Capitolo congregazione Figlie di S. Eusebio: eletto il consiglio

Il pellegrinaggio a Confienza
 
 
Il pellegrinaggio a Confienza

Suor Mara Lolato confermata superiora generale

Dopo il giubileo per il 125° anniversario di fondazione nel 2024, la congregazione delle suore Figlie di Sant’Eusebio, sorta nel 1899 per ispirazione di padre Dario Bognetti e madre Eusebia Arrigoni, vive un altro evento di grazia.

Nella Casa generalizia di Vercelli si sta celebrando il XVI Capitolo generale ordinario, dal tema “Portare nel mondo la tenerezza di Dio”. L’assemblea capitolare si è aperta il 1° febbraio e si concluderà il 15. Tra sabato 8 e domenica 9, le suore capitolari provenienti dall’Italia, dal Brasile e dal Perù, hanno eletto la superiora generale e le quattro consigliere:

suor Mara Lolato, superiora generale (confermata) originaria di Ca’ Onorai di Cittadella (Padova), ha emesso la prima professione nel 1993. Dopo essere stata inserita per diversi anni nella comunità di Milano – quartiere Olmi, nel 2018 è stata eletta madre generale;

suor Gabriella Marchiorello, vicaria generale originaria di Laghi di Cittadella (Padova), ha emesso la prima professione nel 1984. Negli ultimi due sessenni ha svolto il servizio di segretaria generale;

suor Martina Bonamin, consigliera originaria di Laghi di Cittadella (Padova), è religiosa dal 2001. Si trova attualmente in missione in Perù, nella nuova comunità di Chihuampata, arroccata sulle Ande;

suor Fiorenza Marchiorello, consigliera originaria di Laghi di Cittadella (Padova), ha emesso la prima professione nel 1977. Da più di trent’anni si trova a Malhada dos Bois, nello stato brasiliano del Sergipe;

suor Elsa Dartizio, consigliera e segretaria originaria di Grassano (Matera), ha emesso la prima professione nel 1968. Si trova attualmente nella comunità a servizio della parrocchia milanese di Gesù-Maria-Giuseppe.

Nel pomeriggio di domenica 9 febbraio, il nuovo consiglio e le suore capitolari hanno vissuto un pellegrinaggio carismatico a Confienza (provincia di Pavia e arcidiocesi di Vercelli). In quella comunità il fondatore padre Dario Bognetti fu vice parroco dal 1893 al 1900.  Accolte dal parroco don Gianmario Isacco e da una rappresentanza dei parrocchiani, le religiose hanno recitato i vespri e si sono raccolte in preghiera al confessionale in cui il fondatore esercitava il ministero della riconciliazione. Da quella guida spirituale nacquero le prime vocazioni dell’istituto, tra cui madre Agnese Bezzi, prima successora della fondatrice come superiora generale. A nome dell’intero istituto ringrazio anticipatamente tutti i media che condivideranno queste notizie con il pubblico.