Meic-Upo: confronto sul mondo che verrà

Venerdì 4 aprile in seminario tavola rotonda sui temi dello sviluppo sostenibile
Venerdì 4 aprile, a partire dalle 9, la Sala S. Eusebio del seminario ospiterà il penultimo appuntamento della rassegna “Semi di dialogo, di pace, di cura del pianeta” promossa da Meic e Upo. Il tema della tavola rotonda sarà: “Un ambiente sostenibile. Come tutelare il mondo che verrà. Biodiversità e riqualificazione del territorio attraverso la realizzazione di corridoi ecologici”
Il programma prevede i saluti di mons. Marco Arnolfo, arcivescovo di Vercelli, di Enrico Boccaleri, della direzione Upo-DiSSTE e delle altre autorità e istituzioni presenti.
L’Introduzione sarà afidata a Marina Rasore, responsabile della Pastorale sociale della diocesi, che successivamente modererà il confronto degli esperti. Si partirà con una riflessione su “Cambiamenti climatici, cosa sta succedendo” di Enrico Ferrero (Upo-DiSSTE) Ordinario di oceanografia, meteorologia e climatologia – coordinatore del corso di laurea in gestione ambientale e sviluppo sostenibile; seguirà “Il ruolo del diritto nel facilitare la transizione ecologica e conservare la biodiversità” di Rossana Pennazio (Upo-DiSSTE) ricercatrice di diritto agrario ed alimentare; “Le vie d’acqua, ecosistemi fluviali” di Alberto Doretto (Upo-DiSSTE) ricercatore e docente di ecologia e valutazione di impatto ambientale, ecologo fluviale; “Reti ecologiche e biodiversità” di Irene Pellegrino (Upo-DiSSTE) ricercatrice in zoologia, ornitologa e genetista; “Le vie d’acqua, spazi antropologicamente densi” di Davide Porporato (Upo-DiSUM) Docente di Etnologia e Antropologia Culturale. Dopo il consueto intervallo musicale, affidato a Ivan Homolskyi, fisarmonicista (in collaborazione con Associazione Camerata Ducale), si chiuderà con “La ricostruzione dei corridoi ecologici e la Foresta Condivisa del Po” di Luca Cristaldi, tecnico forestale (Ente gestione Aree Protette del Po piemontese). Le conclusioni verranno tratte da Marina Rasore.